TRENI DI LUSSO: EXPRESO DE LA ROBLA E PARAISO VERDE - CODICE VIAGGIO DI NOZZE: AT3ESS214
OVIEDO
Oviedo, situata nel cuore delle Asturie, è il centro culturale, religioso ed economico di questo Principato. Ha una serie di monumenti, cattedrali e opere architettoniche oltre che una grande storia, tanto da spingere la città a essere annoverata come Monumento Storico Artistico. Città dal centro storico medievale, oltre ad avere esempi di arte preromanica, è Patrimonio dell’Umanità, con il litorale della Costa Verde, vanta di straordinari paesaggi naturali in cui praticare sport ed una cultura gastronomica di prima classe. Infatti tra i vari souvenir da portare a casa, oltre ai prodotti dell’artigianato locale, come quelli in ceramica, sono apprezzati quelli gastronomici, come il formaggio Cabrales, fagioli, sidro e distillati. I luoghi di interesse sono molti, come la Basilica di San Salvador, situata in Plaza de la Catedral, ha una sola torre ed ospita la famosa campana di Wamba.
La Camera Santa è una delle parti più visitate, dove si trovano le statue di la Cruz de los Ángeles e la Cruz de la Victoria. E' stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell'Umanità. In periferia, sul monte Naranco, si trovano un tempio romanico, Santa Maria del Naranco, ancora in piedi dopo 1000 anni; ed un tempio preromanico, Iglesia de San Miguel de Lillo. Altro interesse mostra una delle più grandi chiese romaniche del Paese, Iglesia San Julián de Los Prados, è uno dei gioielli di Oviedo, apprezzato per la bellezza architettonica delle porte, dato che entrarvi è molto complicato.
Tra i vari edifici da visitare,vi sono il Municipio, mix tra stile rinascimentale e barocco, con la torre dell’orologio e l’arco centrale, ed il Museo delle Belle Arti delle Astunie, che vanta di un’incredibile collezione di opere d’arte. Da non perdere il Palacio de Verdale, la Casa de Oviedo-Portal e la Casa de Solís-Carbajal. Un luogo in città, dove ognuno ha lasciato un ricordo, è la Fuente Foncalada, una fontana in pietra, che dicono contenga acque curative, da poco dichiarata Patrimonio dell’Umanità.
Una delle zone più visitate è Conjunto Histórico Monumental de Oviedo, in Plaza de Daoiz y Velarde, è formato dai seguenti monumenti:ml'Arco de los Zapatos, la Biblioteca Centrale delle Asturie e il Palacio de Marques de San Feliz. Per gli amanti del verde, nel pieno centro di Oviedo, possono godere del parco di San Francisco, un giardino con ampi viali, sentieri raccolti e bei monumenti, tra il profumo delle piante, il suono delle fontane e simpatici pavoni reali in libertà. Tra statue e archi, spicca la facciata romanica dell’antica chiesa di San Isidoro, il canapè neoclassico della Sedia del Re e l’opera dedicata al geniale scrittore di Oviedo Leopoldo Alas Clarín.
SANTANDER
Santander è una delle città più eleganti della Spagna del Nord. Connubio perfetto tra mare e montagna, conquista il visitatore con il suo ambiente signorile, gli edifici ottocenteschi, gli incantevoli locali e la magica baia, riconosciuta come una delle più belle del mondo.
Oltre ad essere una città moderna, permette di vistare interessanti opere architettoniche ed assistere ad importanti eventi culturali della Spagna. Le vie della città hanno molto da regalare: il caratteristico centro storico con gli splendidi giardini di Pereda, circondato da eleganti palazzi, la Plaza Porticada sempre affollata, la suggestiva Cattedrale di Nostra Signora dell'Assunzione. La piazza è di pianta quadrata e conta cinque archi sotto i portici che permettono di accedervi, ospita vari uffici pubblici e la sede principale della “Caja di Santader” nell’edificio centrale, quello più maestoso. Proseguendo nella passeggiata meritano sicuramente una visita la Piazza del Comune, Plaza de Plombo e il Museo delle Belle Arti.
Plaza de Cañadío, è la piazza più movimentata di Santader, per i suoi locali. Da non perdere i vivaci mercati: Mercado dell'Esperanza, uno dei migliori di Spagna, per il pesce fresco. Mercado de Mexico e Mercado de Puerto Chico, ricchi di pesce freschissimo e altre prelibatezze tipiche della Spagna. La movida della città si concentra nel porto, grazie a locali, pub e ristoranti. Per lo shopping invece, basta spostarsi a San Fernando e via Jesus de Monasteiro, per acquistare souvenir e prodotti tipici. Irresistibile è il mare di Santander, cristallino e con stabilimenti attrezzati per lo sport e per il relax. Tra le tante, le più famose sono El Sardinero, Calle Burgos, La Magdalena e Cabo Mayor. Nei pressi del lungomare sono inoltre da non perdere il maestoso Palazzo del Festival, sede di concerti, mostre ed eventi culturali, e il lussuoso Gran Casino Sardinero.
Uno dei posti più speciali di Santander è la Penisola della Magdalena, entrando e scendendo lungo via Horadada, è possibile ammirare una veduta sulle Isole di La Torre e Horodada. Il parco si può visitare a piedi o con il Magdaleno, il trenino turistico, da qui potrete raggiungere l’Imbarcadero Reale e arrivare al Faro della Cerda. Costeggiando ancora la Penisola, si arriva al gioiello di Santander: il Palazzo della Magdalena, un maestoso Palazzo Reale. Scendendo troverete tre caravelle che un marinaio donò a Santander ed un piccolo zoo con animali marini come foche, pinguini e otarie. Prima di tornare a casa, scegliete un percorso alternativo e suggestivo: camminate ai bordi delle scogliere e passate per due spiagge, Playa de la Mataleñas e de Molinucos, nascoste tra i sassi, regalandovi un panorama unico ed indimenticabile.